
L'indagine nutrigenetica
Nel mio studio valuto lo stato fisico del paziente, con indagine anamnestica e con BIA
Eseguo la valutazione dello stato infiammatorio e la predisposizione all’invecchiamento con test specifici del DNA attraverso una indagine nutrigenetica.
Tramite un service di laboratorio (Natrixlab) posso utilizzare i seguenti test per costruire il piano alimentare in modo ancora più personalizzato tenendo in considerazione sia i fattori GENETIC di ogni persona che i fattori EPIGENETICI
- Test per il benessere gastrointestinale: È un’analisi ad alto contenuto tecnologico che grazie al sequenziamento massivo di seconda generazione (NGS) caratterizza la flora batterica intestinale, fornendo indicazioni sullo stato di salute generale dell’individuo, del suo intestino e importanti spunti di approfondimento di tutte quelle che sono le correlazioni fisiopatologiche tra la popolazione microbica intestinale e i diversi organi e sistemi che con l’intestino comunicano costantemente (es. GUT-BRAIN AXIS, GUT-BONE AXIS etc
- Analisi lipidomica membrana globulo rosso: Lipidomic Profile misura la distribuzione percentuale e il rapporto degli acidi grassi della membrana eritrocitaria. Dal momento che gli acidi grassi sono i costituenti fondamentali delle membrane cellulari, valutare l’assetto lipidico delle membrane e rilevare la loro composizione permette di capire lo stato di salute generale delle cellule e quindi dell’intero organismo: gli scambi metabolici avvengono correttamente quando sussiste equilibrio fra la qualità e la quantità degli acidi grassi di membrana.
- Test anti-aging: Anti-Aging Profile è un bilancio globale dello stress ossidativo, ovvero una valutazione dell’equilibrio tra la produzione di radicali liberi e il potere antiossidante: comprende il Free Radical Test per il dosaggio dei radicali liberi, e l’Antioxidant Capacity Test per la valutazione del potere antiossidante
- Profili Ormonali su saliva
- Test di Nutrigenetica: Il test, si basa sull’analisi di diversi polimorfismi genetici, (SNIPs) che esercitano un importante ruolo nel metabolismo dell’obesità, nei processi di detossificazione, nel processo infiammatorio, nell’attività antiossidante, nella sensibilità all’insulina, nello stato di salute del cuore e delle ossa, nonché sulla possibilità di verificare in modo definitivo l’intolleranza al glutine, al lattosio, ai solfiti e alla caffeina.